Schede Risolutive Problemi Acustici | |||||||
Schede redatte per raccogliere e fornire soluzioni ai problemi più comuni di carattere acustico e termico.
|
|||||||
Tipo di problema | Tipo d'intervento | Ref. da utilizzare |
|||||
Riduzione del sonoro in un locale dove si ascolta della musica o si provoca rumore (hifi, voci, ecc.) | Applicazione di un fonoassorbente a vista su pareti e soffitto. | MULTI 09 o MULTI 15 P374 applicazione a vista senza alcun trattamento coprente. Colle EC30 - EC35 |
|||||
Riduzione del rumore proveniente dal locale vicino. Riduzione del rumore da calpestio. | Applicazione di una controparete sulla parete che trasmette maggior rumore. | MULTI 15 o M 20 Accoppiato ad un pannello di legno sp. min. 20mm o cartongesso, da ancorare al muro con tasselli + incollaggio; colle EC30 - EC35 |
|||||
Isolamento di un muro di mattoni in fase di costruzione. | Applicazione di un sottopavimento direttamente sotto alla pavimentazione se si tratta di moquette o parquet galleggianti. Disporre una guaina sotto al massetto in fase di costruzione o ristrutturazione. |
P 400 - P 404 - P 402 Per le applicazioni di questi prodotti, vedere le schede tecniche. |
|||||
Isolamento di una parete di legno, cartongesso, vermiculite ecc. | Inserire tra due muri un pannello isolante e se possibile lasciare anche un piccolo vuoto d'aria (2-3 cm.). |
M 20 - M 30 - MULTI 15 inserire i pannelli anche in doppio strato. Spessori totali consigliati 20 - 50mm |
|||||
Isolamento di porte o tramezze leggere. | Inserire tra i due pannelli esterni, un isolante con spessore dai 9 ai 30 mm. È possibile aumentare ulteriormente l'isolamento acustico applicando sui pannelli un materiale pesante. |
M 20 - M 30 - MULTI 15 inserire i pannelli anche in doppio strato. Spessori totali consigliati 50 mm. Colle EC30-EC35 |
|||||
Tutti questi trattamenti comportano un aumento dell'isolamento termico. Ulteriori informazioni e descrizioni le potrete trovare nelle schede tecniche relative ai singoli prodotti. |
|||||||