homepage

Schede Tecniche

Isosughero P370-P374 2/4mm in rotolo


Ref. P 370 Isosughero 2mm - Ref. P 374 Isosughero 4mm

Isolante termo acustico in sughero naturale, a grana fine, compattato e levigato.
Si applica direttamente su pareti o soffitti. Può essere tinteggiato, oppure usato come fondo per qualsiasi tipo di rivestimento (carte da parati, stucchi, perline, rivestimenti autoadesivi, etc.).
Questo prodotto ha la funzione di isolare le pareti fredde, calde o soggette ad umidità da condensa dovuta all'eccessivo sbalzo termico, tra esterno ed interno.
Per quanto riguarda il rumore, esso esercita un'azione fonoassorbente che dona al locale un eccellente comfort acustico.

Dimensioni e formato:
Rotolo dim. 8 mt. lineari x h.50cm,
spessore P370 ± 2mm - P374 ± 4mm
Superficie del rotolo 5 mq. Cartone da 10 rotoli

Composizione densità:
Sughero naturale agglomerato con resine
poliuretaniche - Densità 160- 180 kg./mc

Resistenza termica:
R.T. = 0,040 W/m2 °C

Miglioramento acustico:
Assorbimento di circa il 30% sulle alte frequenze

Resistenza alla compressione:
R.C.= 8,1 Kg./cm2

Altre caratteristiche:
Resistenza all'umidità e alle muffe.
Ottima resistenza alla bollitura.
Nessun deterioramento nel tempo.
Il sughero naturale ha una reazione al fuoco attribuibile alla "CLASSE 2".





Miglioramento termico test CEBTP
Referenza Calcestruzzo Mattoni Pieni Mattoni forati
15cm   20cm 34cm   45cm 22cm   25cm
P 370 isosughero 2mm 12%   11% 7,5%   6,1% 6,1%   6,5%
P 374 isosughero 4mm 21%   19% 15%   12% 12%   10%
Percentuali relative a natura e spessore del supporto Test CEBTP

Notizie e informazioni sui sistemi di posa:
L'applicazione di ISOSUGHERO si effettua con colla a semplice spalmatura, previa un'attenta verifica del supporto che deve essere; secco, pulito e poroso.
È comunque indispensabile stendere uno strato d'isolante fissativo acrilico per muri, prima di cominciare a spalmare la colla (1 mq alla volta).
Per una migliore stabilità del prodotto è consigliabile lasciare i rotoli sconfezionati per 48-72 ore nell'ambiente dove saranno posati.
Applicare i rotoli in senso verticale e ad essiccazione avvenuta, correggere le eventuali imperfezioni con stucco per muri.
Per un corretto incollaggio vi consigliamo di utilizzare le colle speciali per sughero NONY EC 10, EC 15.
In caso di supporto particolarmente critico, il lavoro può essere agevolato utilizzando le colle NONY EC 30, EC 35 per ambienti umidi.
Se il muro é tinteggiato, è indispensabile stendere prima della pittura uno strato di fissativo per muri.
I rivestimenti e le tappezzerie si applicano su ISOSUGHERO con i sistemi tradizionali e in fase di rinnovo si potranno facilmente rimuovere.

ISOSUGHERO manterrà nel tempo tutte le sue preziose caratteristiche.